Salve!
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Salve!
Ciao benvenuta . Roma... ci siamo tornati qualche settimana fa. Roma ha molto dell antico egitto. E' piazza del popolo quella delle sfingi (leoni)con la testa da imperatore? Poi ci sono tanti obelischi per la città in particolare a Villa Borghese. le raffigurazioni sono geroglifici egizi. Anche in piazza San Pietro c'è un obelisco però è ricoperto da cemento liscio che sembra marmo. Sono rimasto meravigliato per "l'assenza" di simbolismi .
Il percorso di fede lo si affronta da soli. Lo studio delle scritture serve anche per indagare quali e quante bugie arrivano dall'esterno.
Il percorso di fede lo si affronta da soli. Lo studio delle scritture serve anche per indagare quali e quante bugie arrivano dall'esterno.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Salve!
Ciao, cosa significa il tuo nome utente? La lettera "j" si legge come si legge in italiano? Se si legge la lettera "j" come si legge in italiano e si sostituisce la "i" con la "a" si forma una parola che nel mio dialetto significa strega.
Tua madre cosa era o è?
Perché nel messaggio sopracitato parli al maschile? Ti sei sbagliata/o?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10375
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Salve!
LuigiS, che strano modo il tuo di dare il benvenuto a Janira dopo quasi tre anni da quando lei si è presentata qui 1° gennaio 2019. Sei davvero carino a fare l’etimologo della domenica dandole indirettamente della strega. Un vero signore. Chissà se la S di LuigiS stia per signore o sanzionatorio o sdegnoso o sgarbato; se tu fossi veneto, azzarderei “sotutomì”; forse sta però per sardonico. Tu domandi alla nostra cara Janira: “Tua madre cosa era o è?”. Permettimi di suggerti per le domande personali di usare la formula “posso domandarti …?”. L’ultima domanda che le poni, infine, suona indagatrice con un che di accusatorio. Mostra più riguardo e gentilezza, LuigiS, specialmente verso una donna che qui si prodiga nel dare il suo contributo con modi dolci e rispettosi.
Re: Salve!
Grazie Gianni per il tuo commento, mi ha fatto molto piacere.
LuigiS vuole sapere se sono effettivamente una donna
Lo sono, tranquillo. È che probabilmente non ho mai capito a fondo la regola grammaticale del tempo composto, magari Gianni mi può aiutare anche qui.
Janira io lo leggo mentalmente con la J di Jeans, ma l'ho ricavato dal nome greco Deianira, ma mi piaceva di più così come l'ho modificato.
Comunque grazie per il benvenuto
LuigiS vuole sapere se sono effettivamente una donna
Lo sono, tranquillo. È che probabilmente non ho mai capito a fondo la regola grammaticale del tempo composto, magari Gianni mi può aiutare anche qui.
Janira io lo leggo mentalmente con la J di Jeans, ma l'ho ricavato dal nome greco Deianira, ma mi piaceva di più così come l'ho modificato.
Comunque grazie per il benvenuto
Re: Salve!
Tiger! Ci siamo accavallati con i messaggi.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10375
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Salve!
Janira, non voglio infierire su LuigiS spiegandogli anche la regola grammaticale del tempo composto. Spero solo che abbia capito. Da parte mia, e non solo mia, hai tutta la solidarietà e la stima.
Re: Salve!
Secondo Quanto Spiegato Riguardo “Ama il tuo Amico come Te Stesso”
Rabash Articolo 7, 1984
Estratto
Quando qualcuno desidera dire che l'amore degli amici deve essere impegnato allo scopo di dare, che tutti devono lavorare a beneficio degli altri, tutti ridono e lo scherniscono. A loro sembra una sorta di gioco, e questo è un banco di laici. E su questo è detto: “Ma il peccato è un rimprovero per tutte le persone, e tutto il bene che fanno, lo fanno per loro stessi”. Una tale società distacca l’uomo dalla santità e lo getta nel mondo della derisione. Questa è la proibizione del banco degli schernitori. ( Salmo 1)
Sal 1:1 Beato l'uomo che non cammina secondo il consiglio degli empi,
che non si ferma nella via dei peccatori;
né si siede in compagnia degli schernitori
Rabash Articolo 7, 1984
Estratto
Quando qualcuno desidera dire che l'amore degli amici deve essere impegnato allo scopo di dare, che tutti devono lavorare a beneficio degli altri, tutti ridono e lo scherniscono. A loro sembra una sorta di gioco, e questo è un banco di laici. E su questo è detto: “Ma il peccato è un rimprovero per tutte le persone, e tutto il bene che fanno, lo fanno per loro stessi”. Una tale società distacca l’uomo dalla santità e lo getta nel mondo della derisione. Questa è la proibizione del banco degli schernitori. ( Salmo 1)
Sal 1:1 Beato l'uomo che non cammina secondo il consiglio degli empi,
che non si ferma nella via dei peccatori;
né si siede in compagnia degli schernitori