Tuttavia tu chiaramente hai affermato che:
La preposizione epì significa “sopra”; in greco, però, può essere seguita da tre casi (genitivo, dativo e accusativo), ciascuno dei quali le dà un senso particolare. Nel nostro caso abbiamo epì + genitivo. Ora ti spiego la differenza.
Si legge in Lc 12:49: “Io sono venuto ad accendere un fuoco sulla terra”. Chi scrive è Luca, persona molto istruita che usa un greco elegante e corretto. “Sulla terra” corrisponde a ἐπὶ τὴν γῆν (epì tèn ghèn): epì + accusativo. È questa costruzione che indica “sopra” nel senso di fisicamente sopra, come nella nostra frase “il libro sopra il tavolo”. Ora nota Lc 18:8: “Quando il Figlio dell'uomo verrà, troverà la fede sulla terra?”; qui Luca usa ἐπὶ τῆς γῆς (epì tès ghès), col genitivo: la pace, infatti, non è un oggetto che può stare da qualche parte sulla terra, ma è qualcosa che riguarda la terra, come se noi dicessimo “c’è pace su questa casa”.
In Ap 5:10, in cui si ha epì + genitivo (e non epì + accusativo), il senso non è perciò quello che gli eletti regneranno stando materialmente sulla terra, ma che regneranno “sulla terra” esercitando influenza su di essa.
Sempre il Luca elegante ti scrive in Lu 17:31 lo stato in luogo con epi+genetivo. giusto o no?! Le altre considerazioni, se dobbiamo fare un discorso tecnico, ci interessano poco. è giusto o no che Luca usa epi+genitvo per lo stato in luogo? Certooo!

Sono d'accordo con te quando dici:
Va ricordato che il greco biblico non è quello classico ma quello popolano del primo secolo e che il greco di Giovanni è spesso scorretto; in particolare quello di Apocalisse è pessimo.
Ecco perché il tuo modo di esaminare il greco con il tuo buon bagaglio di conoscenze dovrebbe essere sempre mediato dalla conoscenza di un piano generale che sicuramente è già tuo.
Quindi, e so che non lo ammetti mai molto volentieri, ma anche questa volta ho ragione e forse lo ammetterai tra una decina di commenti di reciproca risposta. Ma credo di aver ragione. La verità espressa da Ap 5:10 non va discussa sul piano di nozioni tecniche di lingue. Ma ci si deve chiedere quale delle due ipotesi scegliere.
Con stima.