Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
il termine "venuta" è quasi sicuramente per indicare una manifestazione di potenza del Signore. Ciò che avviene è opera del Signore. Ritorno vuol dire proprio il tornare, in questo caso di Yeshùa.
Ad esempio nelle scritture ebraiche si parla di "venuta" ad esempio in Isaia:
“Ecco, il Signore cavalca una nuvola leggera ed entra in Egitto”. - Is 19:1.
Non mi pare che il Signore sia entrato davvero in Egitto a cavallo di una nuvola.
Nella nuova discussione con titolo simile a questo ho provato ad analizzare tutti i passi.
Ad esempio nelle scritture ebraiche si parla di "venuta" ad esempio in Isaia:
“Ecco, il Signore cavalca una nuvola leggera ed entra in Egitto”. - Is 19:1.
Non mi pare che il Signore sia entrato davvero in Egitto a cavallo di una nuvola.
Nella nuova discussione con titolo simile a questo ho provato ad analizzare tutti i passi.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
...qualche ingannatore... che ha interesse a disorientare le persone che non hanno riferimenti stabili .-
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
Gianni Scrive :
“Il giorno seguente, quando furono usciti da Betania, egli ebbe fame. Veduto di lontano un fico, che aveva delle foglie, andò a vedere se vi trovasse qualche cosa; ma, avvicinatosi al fico, non vi trovò niente altro che foglie; perché non era la stagione dei fichi … La mattina, passando, videro il fico seccato fin dalle radici. Pietro, ricordatosi, gli disse: «Rabbì, vedi, il fico che tu maledicesti è seccato»”. - Mr 11:12,13,20,21.
Caro Gianni è giusto tradurre : "...non era la stagione dei fichi..." ?
Non sarebbe corretto tradurre : "...non c'era frutto..." .- anche se era la stagione dei fichi.-
“Il giorno seguente, quando furono usciti da Betania, egli ebbe fame. Veduto di lontano un fico, che aveva delle foglie, andò a vedere se vi trovasse qualche cosa; ma, avvicinatosi al fico, non vi trovò niente altro che foglie; perché non era la stagione dei fichi … La mattina, passando, videro il fico seccato fin dalle radici. Pietro, ricordatosi, gli disse: «Rabbì, vedi, il fico che tu maledicesti è seccato»”. - Mr 11:12,13,20,21.
Caro Gianni è giusto tradurre : "...non era la stagione dei fichi..." ?
Non sarebbe corretto tradurre : "...non c'era frutto..." .- anche se era la stagione dei fichi.-
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10417
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
Caro Francesco, ecco il testo biblico originale di Mr 11:13:
ὁ γὰρ καιρὸς οὐκ ἦν σύκων
o gàr kairòs uk èn sykòn
il infatti tempo non era dei fichi
La parola greca kairòs indica un tempo fisso e definito; tradurre “stagione” è quindi appropriato, perché rende bene l’idea del “tempo fissato” espresso da kairòs.
ὁ γὰρ καιρὸς οὐκ ἦν σύκων
o gàr kairòs uk èn sykòn
il infatti tempo non era dei fichi
La parola greca kairòs indica un tempo fisso e definito; tradurre “stagione” è quindi appropriato, perché rende bene l’idea del “tempo fissato” espresso da kairòs.
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
Caro Gianni,
C'è chi sostiene che nel testo originale la parola corretta non è Kairos ma Karpos che significa frutto e non stagione.- Quell'albero era quindi anomalo perchè essendo la stagione dei fichi non aveva frutto, simbolo di Israele che non aveva riconosciuto Yeshua come mandato da Dio.-
C'è chi sostiene che nel testo originale la parola corretta non è Kairos ma Karpos che significa frutto e non stagione.- Quell'albero era quindi anomalo perchè essendo la stagione dei fichi non aveva frutto, simbolo di Israele che non aveva riconosciuto Yeshua come mandato da Dio.-
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10417
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
Potresti citarmi i manoscritti biblici in cui comparirebbe la parola karpos al posto di kairos?
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
L'ho ascoltato in questo video di Danilo Valla :
https://www.youtube.com/watch?v=IiVh1Nfw69s
Dopo metà video circa affronta questo problema .-
https://www.youtube.com/watch?v=IiVh1Nfw69s
Dopo metà video circa affronta questo problema .-
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10417
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
Caro Francesco, chi parla nel video che hai segnalato si improvvisa critico testuale e farfuglia qualcosa circa presunti manoscritti che avrebbero karpòs al posto di kàiros, ma di fatto non li menziona. Ho cercato in un manuale biblico specialistico che segnala ogni minima lezione diversa nei manoscritti greci, ma non ho trovato traccia di un manoscritto che abbia karpòs. Il testo critico più affidabile è quello di Nestle-Aland, e questo ha kàiros.
Tra l’altro, la ricostruzione fatta dall’improvvisato critico testuale cozza contro la costruzione della frase greca, perché – ammesso e non concesso che ci fosse o karpòs uk èn sykòn, “il frutto non c’era di fichi” – si dovrebbe avere casomai il plurale: ‘frutti non ce n’erano’, senza articolo, oppure un aggettivo aggiunto, tipo “alcun” e senza articolo, oppure solo karpòs senza articolo. Il greco è molto preciso e il fatto che è presente l’articolo impedisce di leggere karpòs, perché indicherebbe un frutto preciso, mentre nel testo si parla casomai di frutti di fichi in generale. La parola kaspòs è usata nel v. successivo quando Yeshùa dice: “Ek su medèis karpòs fàgoi”, “da te nessuno frutto mangi”. Come puoi notare, qui non c’è articolo.
Tra l’altro, la ricostruzione fatta dall’improvvisato critico testuale cozza contro la costruzione della frase greca, perché – ammesso e non concesso che ci fosse o karpòs uk èn sykòn, “il frutto non c’era di fichi” – si dovrebbe avere casomai il plurale: ‘frutti non ce n’erano’, senza articolo, oppure un aggettivo aggiunto, tipo “alcun” e senza articolo, oppure solo karpòs senza articolo. Il greco è molto preciso e il fatto che è presente l’articolo impedisce di leggere karpòs, perché indicherebbe un frutto preciso, mentre nel testo si parla casomai di frutti di fichi in generale. La parola kaspòs è usata nel v. successivo quando Yeshùa dice: “Ek su medèis karpòs fàgoi”, “da te nessuno frutto mangi”. Come puoi notare, qui non c’è articolo.
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Matteo 24, Marco 13, Luca 21, gli ultimi giorni?
Grazie Gianni per il tempo dedicatomi, ci si improvvisa troppo facilmente esperto e conoscitore, ma i fatti sono diversi ! Credevo avesse una certa attendibilità, ma mi sono sbagliato !