Il vero SABATO
Re: Il vero SABATO
Probabilmente questo segno era ed e’ anche per coloro che affermano che Gesu’ sia morto di venerdi (parasceva vigilia del sabato settimanale), in tal modo la resurrezione doveva avvenire di lunedi sera conteggiando tre giorni e tre notti a partire dalle ore 15 del venerdi.
Comunque anche su questo i vangeli non sono nemmeno concordi tra di loro.
https://it.wikipedia.org/wiki/Data_di_m ... _Ges%C3%B9
Comunque anche su questo i vangeli non sono nemmeno concordi tra di loro.
https://it.wikipedia.org/wiki/Data_di_m ... _Ges%C3%B9
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10375
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Il vero SABATO
Marco, parole tue: «Certamente un segno rimane tale a prescindere. Ha un grandissimo valore ci mancherebbe. Ma è una moneta a due facce: per i credenti salvezza, per coloro che lo rifiutano la condanna».
E con ciò? Yeshùa rimase o no tre giorni e tre notti nel sepolcro?
E con ciò? Yeshùa rimase o no tre giorni e tre notti nel sepolcro?
Re: Il vero SABATO
Risposta secca: sì!
Ma la discussione non verteva su questo.
Ma la discussione non verteva su questo.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10375
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Il vero SABATO
Marco, avevi iniziato dicendo la tua sull’importanza della domenica sul sabato ebraico.
Ti avevo risposto che quella domenica mattina tutto ciò che i discepoli trovarono fu una tomba vuota e che il Cattolicesimo festeggia il pagano giorno del dio Sole, chiamandolo "domenica" ovvero 'giorno del Signore' (etimologia latina), ma che tutte le lingue del ceppo germanico ne svelano il vero significato, che è "giorno del sole".
Tua risposta: «Se vuoi possiamo analizzare tutti i versetti che rimandano al primo giorno dopo il sabato». E di questo abbiamo discusso.
Il pagano giorno del dio Sole non ha davvero preso il posto del sabato.
Che quella domenica mattina Yeshùa apparve alla Maddalena è un fatto rilevante, ma non cambia le cose. Come non le cambia ciò che accadde la domenica mattina di Pentecoste. Quelle domeniche furono speciali, non perché era domenica ma per ciò che accadde. La domenica come tale rimane un giorno come tutti, il primo giorno della settimana biblica.
Il sabato rimane sabato e il tema della discussione (il vero Sabato) non ha senso: il vero Sabato è e rimane sabato.
Ti avevo risposto che quella domenica mattina tutto ciò che i discepoli trovarono fu una tomba vuota e che il Cattolicesimo festeggia il pagano giorno del dio Sole, chiamandolo "domenica" ovvero 'giorno del Signore' (etimologia latina), ma che tutte le lingue del ceppo germanico ne svelano il vero significato, che è "giorno del sole".
Tua risposta: «Se vuoi possiamo analizzare tutti i versetti che rimandano al primo giorno dopo il sabato». E di questo abbiamo discusso.
Il pagano giorno del dio Sole non ha davvero preso il posto del sabato.
Che quella domenica mattina Yeshùa apparve alla Maddalena è un fatto rilevante, ma non cambia le cose. Come non le cambia ciò che accadde la domenica mattina di Pentecoste. Quelle domeniche furono speciali, non perché era domenica ma per ciò che accadde. La domenica come tale rimane un giorno come tutti, il primo giorno della settimana biblica.
Il sabato rimane sabato e il tema della discussione (il vero Sabato) non ha senso: il vero Sabato è e rimane sabato.
Re: Il vero SABATO
Bisognerebbe capire bene il termine parasceve a cosa si riferisce (Gianni / Noiman potrebbero darci maggiori ragguagli); prendendo la spiegazione della Treccani sembra che si riferisca alla vigilia del sabato settimanale.France ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2025, 8:02 Probabilmente questo segno era ed e’ anche per coloro che affermano che Gesu’ sia morto di venerdi (parasceva vigilia del sabato settimanale), in tal modo la resurrezione doveva avvenire di lunedi sera conteggiando tre giorni e tre notti a partire dalle ore 15 del venerdi.
Comunque anche su questo i vangeli non sono nemmeno concordi tra di loro.
https://it.wikipedia.org/wiki/Data_di_m ... _Ges%C3%B9
https://www.treccani.it/enciclopedia/pa ... Italiana)/
Certo cosi' fosse anche il segno dei tre giorni e tre notti perderebbe di significato
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10375
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Il vero SABATO
La mia trattazione è qui:
https://www.biblistica.it/wp-content/up ... Yeshua.pdf
https://www.biblistica.it/wp-content/up ... Yeshua.pdf
Re: Il vero SABATO
Grazie Gianni, l'avevo letta e l'ho riletta volentieri.
Ti volevo chiedere solo sul termine parasceve, si intende la vigilia del sabato settimanale oppure si puo' intendere come vigilia di qualsiasi festa, Pesach compresa?
Ti volevo chiedere solo sul termine parasceve, si intende la vigilia del sabato settimanale oppure si puo' intendere come vigilia di qualsiasi festa, Pesach compresa?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10375
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Il vero SABATO
"Parasheve" è la preparazione del sabato e si conclude al tramonto del venerdì sera, quando inizia il sabato. - Cfr. Mr 15:42; Lc 23:54.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10375
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Il vero SABATO
France, rileggi bene la mia trattazione.
![Happy :-)](./images/smilies/1.gif)