E luce fu
Re: E luce fu
Da un punto di vista kabbalistico il risanare, o meglio correggere, non è un concetto negativo. È un processo necessario affinché eretz, la terra che rappresenta il desiderio, si trasformi in desiderio con intenzione di dare. Il Creatore ha creato questo desiderio attraverso la luce emanata da lui
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10417
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: E luce fu
Quindi la terra (creata da chi?) doveva essere risanata? E perchè?
Re: E luce fu
Per la Kabbalah ciò che è descritto nella Torah è il percorso di correzione del desiderio di ricevere. I termini usati sono oggetti e fenomeni che troviamo nella nostra realtà fisica. Il significato spirituale del termine eretz è il desiderio di ricevere. Ciò che viene creato all'inizio è solo questo desiderio di ricevere, che attraverso varie fasi giunge a separarsi completamente dal desiderio di dare, cioè il Creatore. Questo è ciò che deve essere corretto. La terra materiale, così come tutto ciò che esiste, nella materialità, è la percezione più rozza di questo desiderio di ricevere. Ma non è da correggere la materialità, bensì la nostra radice
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10417
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: E luce fu
Faccio fatica a seguirti, Janira. Stai parlando di racconto metaforico? Intendi forse dire che dietro la descrizione fisica della creazione c'è una concezione metafisica?
Re: E luce fu
C'è la descrizione del mondo spirituale
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10417
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: E luce fu
Sei sicura, Janira? Cieli, terra, acqua, mare, flora, fauna ... è tutto materiale. Occorre arrivare al settimo giorno per trovare lo spirituale: nel sabato si fondono insieme il concreto della temporalità con l'ineffabile eternità del tempo.
Re: E luce fu
Per la Kabbalah tutto ciò che viene descritto nella Torah ha un significato, una "radice" spirituale. Ho appena iniziato a leggere "I segreti del Libro Eterno" di M.Laitman, magari quando ho un po' di tempo vi condivido qualche parte interessante. Purtroppo in italiano c'è solo il primo volume che ovviamente tratta solo la prima parte di Bereshit
Re: E luce fu
Con fatica ho letto tutta questa discussione e mi pare che siamo tornati ad agosto 2024, non sono d’accordo sulla espressione “sia Luce “ tradotta da Segreto:
בראשית ברא אלהים את השמים ואת הארץ
A differenza di tutte gli altri casi riportati da segreto e come avevamo già discusso abbondantemente nell’agosto 2024 בראשית anticipa un verbo, ed è anche curioso che nelle prime 9 consonanti di Bereshit si possa isolare per due volte ברא.
E questo apre un mondo.
Noiman
poi uno può pensare come meglio crede.Ed esclamerà, Elohim: "Si presenterà luce".
E si presenterà luce
בראשית ברא אלהים את השמים ואת הארץ
A differenza di tutte gli altri casi riportati da segreto e come avevamo già discusso abbondantemente nell’agosto 2024 בראשית anticipa un verbo, ed è anche curioso che nelle prime 9 consonanti di Bereshit si possa isolare per due volte ברא.
E questo apre un mondo.
Noiman
Re: E luce fu
si! secret, proprio mah!
noiman
noiman