1 Lettera di Giovanni 5, 20

Luigi
Messaggi: 1568
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Luigi »

Caro Gianni, come da te richiesto apro questa discussione, chiedendo a te e agli esperti di lingua greca, di riportare la citazione in greco che possediamo oggi, e
la traduzione letterale ,senza punteggiatura, fedele al testo greco del passo in oggetto.
Grazie
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10417
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Gianni »

Ciao, Luigi. Solo adesso ho visto l’apertura della tua nuova discussione. Mi scuso del ritardo, ma sono stato afflitto nei giorni scorsi da un mal di denti tremendo e solo oggi gli antibiotici iniziano a fare effetto.

1Gv 5:20, dunque. Ecco il testo:
οἴδαμεν δὲ ὅτι ὁ υἱὸς τοῦ θεοῦ ἥκει καὶ δέδωκεν ἡμῖν διάνοιαν ἵνα γινώσκομεν τὸν ἀληθινόν καί ἐσμεν ἐν τῷ ἀληθινῷ ἐν τῷ υἱῷ αὐτοῦ Ἰησοῦ Χριστῷ οὗτός ἐστιν ὁ ἀληθινὸς θεὸς καὶ ζωὴ αἰώνιος

Lo traduco letteralmente, parola per parola e senza punteggiatura (nei manoscritti la punteggiatura manca; è il traduttore ad inserirla):

sappiamo poi che il figlio del Dio viene e ha dato a noi intelligenza affinché conosciamo il vero e siamo nel vero nel figlio di lui Yeshùa unto questo è il vero Dio e via terrena.

La cattolica CEI traduce: “Noi siamo nel vero Dio e nel Figlio suo Gesù Cristo: egli è il vero Dio e la vita eterna”.

Si noti qui la forzatura: quel “noi siamo nel vero Dio” non è così nel testo greco che ha solo “noi siamo nel vero”:
ἐσμεν ἐν τῷ ἀληθινῷ (esmèn en to alethinò), “siamo in il vero”.

La Nuova Diodati è simile: “Ma noi sappiamo che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato intendimento, affinché conosciamo colui che è il Vero; e noi siamo nel Vero, nel suo Figlio Gesù Cristo; questo è il vero Dio e la vita eterna”.

Questa traduzione pure manipola traducendo “conosciamo colui che è il Vero”: il testo greco non ha “colui”, ma solo l’accusativo “il vero”.

Queste traduzioni manipolare sono in netto contrasto con Gv 17:3 e con 1Tm 3:16.

Una traduzione conforme al testo greco è: “Noi siamo nel vero attraverso il suo proprio figlio Yeshùa il consacrato. Questo è il vero: Dio e vita eterna”.
Luigi
Messaggi: 1568
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Luigi »

Grazie Gianni
Spero che tu guarisca dal probblema ai denti :-)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10417
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Gianni »

:-) .
Gualtiero
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 28 luglio 2023, 11:09

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Gualtiero »


Salve a tutti.
Cerco di rispondere a questa domanda posta da Luigi che rimane sempre un ovvietà per le religioni cristiane e cioè: Gesù Cristo è Dio. Questione spinosa ovviamente per gli studiosi laici.
In realtà questo passo è più complesso di come lo ha esposto Gianni.
In realtà la teologia ha volontariamente scelto per convenzione non tradurre -Cristo- trasformandolo in un nome proprio. Cristo non è un nome proprio, ne un nome comune, e nemmeno un'altra forma del sostantivo come ci viene fatto intendere, ma è un aggettivo qualificativo. Questo aggettivo, che per un processo di transcategorizzazione ha cambiato appartenenza e si comporta in tutto il vangelo come il nome di Gesù. La qualifica, o attributo del termine " Cristo" è stato talmente strumentalizzato che ormai psicologicamente il termine viene solo ed esclusivamente associato al nome di Gesù. Quindi, per il fedele che legge il Vangelo vede Cristo (che è una qualità) come se fosse Gesù stesso; ed è questo l'inghippo di tutto il vangelo, oltre le evidenti manomissioni per far sembrare ciò. Cristo non è questo; Cristo è una qualità non il cognome di Gesù.
Detto ciò ritengo, per una giusta informazione e conoscenza, che la traduzione di Gianni rispecchia un'altra teologia che non è conforme al passo in questione, perché non tiene conto del fatto che nel passo in questione Gesù Cristo è riportato al genitivo, quindi la traduzione risulterebbe diversa, risulterebbe che il vero Dio è: l'unzione di Gesù, e non il Gesù fisico.
Al bibiblista non interessa la verità perché si attiene a ciò che è scritto nella Bibbia odierna senza tener conto delle manimissioni teologiche religiose avvenute nei secoli passati. Il lavoro del vero studioso e ricercatore laico ma non ateo che gli interessa la verità, è quello di cercare di capire ciò che la teologia posteriore ha manomesso. Lo stesso vale per i testi ebraici.
Nessuno al mondo sa come fosse scritta realmente la Bibbia in origine, tant'è che dal 1958 alla Hbrew University di Gerusalemme, è partito un progetto che dovrebbe tentare di capire come fosse scritta la Bibbia in origine, perché quella che si ha non è quella originale per gli interventi posteriori dei teologi. In pratica stanno cercando di rimediare a tutte le falsificazioni apportate dalla teologia religiosa.
A questo progetto lavorano studiosi e accademici (soprattutto ebrei) di tutto il mondo, ha una durata prevista di altri 150 anni, cioè considerano di terminarlo nel 2200. Un lavoro enorme.
https://www.pubtheologian.com/the-bible-project/
Questi sono i veri studiosi laici ma non atei. Ma chi ricerca la verità lo fa per portare la conoscenza a l'umanità.
Gualtiero

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10417
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Gianni »

Gualtiero, mi limito a rispondere a questa tua dichiarazione: «Nel passo in questione Gesù Cristo è riportato al genitivo, quindi la traduzione risulterebbe diversa, risulterebbe che il vero Dio è: l'unzione di Gesù, e non il Gesù fisico».

Non è affatto vero che «Gesù Cristo è riportato al genitivo»: Ἰησοῦ è al genitivo, ma χριστῷ è al dativo.
Ora analizza meglio il testo, scopri perché χριστῷ è al dativo e poi dacci la tua traduzione del passo. Soprattutto spiegaci perché mai «risulterebbe che il vero Dio è: l'unzione di Gesù».
Gualtiero
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 28 luglio 2023, 11:09

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Gualtiero »




Sì Gianni Gesù è riportato al genitivo, e Cristo è riportato al dativo.
Nei Vangeli l'unzione di Gesù non va intesa come quella di Aronne, e cioè l'olio che veniva versato sulla testa, questa è una unzione esteriore. Gesù nessuno lo ha mai unto a ungerlo è Theós che non gli versa nessun unguento esteriore, quindi l'unzione di Gesù è per forza interiore del Nous.
Ti riporto come lo traduco io:
< Siamo consapevoli inoltre che il figlio di Theòs è venuto e ha dato a noi comprensione per riconoscere il vero; e noi siamo nel vero, nel figlio di lui a Unzione di Gesù. Questo è il vero Théos e vita aiónios (che non significa eterna).>
Gualtiero
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10417
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Gianni »

Gualtiero, se vuoi essere preciso non «il figlio di Theòs», ma “il figlio del Dio” (ὁ υἱὸς τοῦ θεοῦ): l’articolo determinativo designa il Dio Uno e Unico di Israele. Sempre per la precisione non «è venuto», ma “viene”: ἥκει è al presente indicativo. La traduzione «a Unzione» è decisamente errata, perché χριστός è un aggettivo (a tre uscite), non un sostantivo. Perché mai poi con la maiuscola? Non hai dunque spiegato perché χριστῷ è al dativo. Studia meglio la costruzione grammaticale greca e lo scoprirai. L’aggettivo αἰώνιος è composto da alfa privativa e da αἰών, letteralmente “senza età”.
Gualtiero
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 28 luglio 2023, 11:09

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Gualtiero »


Buon pomeriggio
Gualtiero, se vuoi essere preciso non «il figlio di Theòs», ma “il figlio del Dio” (ὁ υἱὸς τοῦ θεοῦ):
Non necessariamente, dipende dall'uso che ne fai si può scegliere "di" o "del"
l’articolo determinativo designa il Dio Uno e Unico di Israele.

Appunto come dicevo dipende dall'uso che ne fai o che vuoi far intendere. L'articolo determinativo designa la divinità suprema che non è detto che si riferisca al Dio di Israele.

Sempre per la precisione non «è venuto», ma “viene”: ἥκει è al presente indicativo.
meglio ancora, dato che la prima lettera di Giovanni è stata scritta almeno tre quarti di secolo dopo gli eventi Giovanni usa "viene" al presente per indicare il figlio di Dio cioè l'unzione che continua a esercitare.
La traduzione «a Unzione» è decisamente errata, perché χριστός è un aggettivo (a tre uscite), non un sostantivo.
lo spiegato più sopra che Cristo Non è un sostantivo ma un aggettivo qualificativo. Lo scritto molto chiaramente sembra di aver scritto per niente.

Perché mai poi con la maiuscola? Non hai dunque spiegato perché χριστῷ è al dativo. Studia meglio la costruzione grammaticale greca e lo scoprirai.
la maiuscola va in automatico. Spiegami tu perché scrivi Dio con la maiuscola visto che è un nome comune. Ho spiegato è tradotto Cristo al dativo, adesso fallo tu e spiegalo. Dopo che l'avrai fatto per me il discorso può anche essere concluso perché non mi metterò certo a fare polemica, sei liberissimo come chiunque di credere ciò che vuole.
Non si tratta di studiare meglio la composizione grammaticale greca; come ti ho già spiegato più sopra:
<Al bibiblista non interessa la verità perché si attiene a ciò che è scritto nella Bibbia odierna senza tener conto delle manimissioni teologiche religiose avvenute nei secoli passati. Il lavoro del vero studioso e ricercatore laico ma non ateo che gli interessa la verità, è quello di cercare di capire ciò che la teologia posteriore ha manomesso. Se tu non riesci a capire dove sono state fatte le manomissioni non arriverai mai ad una verità.>


L’aggettivo αἰώνιος è composto da alfa privativa e da αἰών, letteralmente “senza età”.
Aión è un tempo diverso da Kronos, dire eternità, o senza età lo sminuisce. Aion si riferisce a un tempo immobile divino, trascendente, assoluto; contrapposto a Cronos.
Gualtiero
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10417
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: 1 Lettera di Giovanni 5, 20

Messaggio da Gianni »

Gualtiero, la traduzione di ὁ υἱὸς τοῦ θεοῦ non dipende affatto dall'uso che se ne fa. La lingua greca non è approssimativa ma molto precisa: “di Dio” si dice θεοῦ, τοῦ θεοῦ significa invece “del Dio”.

Non è poi vero che non è detto che si riferisca al Dio di Israele. In tutte Sacre Scritture Greche θεός con l’articolo indica sempre e soltanto il Dio di Israele. È sufficiente usare una concordanza greca per appurarlo.

Sul presente indicativo ἥκει, “viene”, dovresti fare una riflessione. Giovanni usa sapientemente il presente storico.

Se, come dici, hai già spiegato che χριστός è un aggettivo, come ti salta in mente di tradurlo con un sostantivo?

Prendo atto che non hai spiegato perché χριστῷ è al dativo. Non posso che invitarti di nuovo a studiare meglio la costruzione grammaticale greca.

Personalmente, visto che me lo domandi, scrivo “Dio” con la maiuscola per rispetto. E già esagero in audacia, perché un ebreo scriverebbe al massimo “D-o”.

È infine strano che proprio tu mi parli di manomissioni teologiche, considerata la tua traduzione.

Riguardo alla parola “tempo”, è vero che αἰών è diverso da χρόνος, ma definire αἰών eternità non è affatto sminuente. Già l’etimologia del termine ti porta a questa conclusione; in più, teologicamente l’αἰών rappresenta il tempo immoto e inesauribile della dimensione divina. Χρόνος è la temporalità, il nostro tempo relativo, quello che scorre e che suddividiamo in passato, presente e futuro. Καιρός indica il tempo stabilito da Dio.
Il tema è molto profondo, oltre che interessante. Alcuni anni fa ne parlammo a Sophia - la filosofia in festa, in una edizione che aveva per tema proprio il tempo.
Rispondi